Perché avere obiettivi? La correlazione tra obiettivi e felicità
Definire obiettivi è un atto che va ben oltre la semplice pianificazione: è un modo per dare un senso alla nostra vita, valorizzare il nostro tempo e costruire la versione migliore di noi stessi. Spesso, però, la domanda "Perché avere obiettivi?" non trova risposte immediate, ma il suo significato profondo ci svela uno degli strumenti più potenti per migliorare la nostra felicità.
Gli Obiettivi: Una Bussola per la Crescita
Impostare obiettivi chiari e concreti è come dotarsi di una bussola in grado di orientare il nostro cammino. Gli obiettivi non sono semplicemente una lista di desideri da spuntare, ma rappresentano un elemento cruciale per il nostro benessere psicologico, sociale e professionale. Senza una direzione, rischiamo di vagare senza meta, sprecando energie e risorse. Sonia Lubomirsky, esperta nel campo della psicologia positiva, ha identificato cinque modi fondamentali in cui gli obiettivi contribuiscono alla nostra crescita e felicità.
1. Senso di Scopo: Una Ragione per Agire
Gli obiettivi ci danno una "ragione d'essere". Stabilire un traguardo ci permette di chiarire le nostre priorità e di allineare le azioni quotidiane ai nostri valori profondi. Uno studio pubblicato nel Journal of Positive Psychology ha dimostrato che le persone che hanno un chiaro senso dello scopo vivono più a lungo e sono meno inclini alla depressione. Questo perché avere uno scopo definito ci aiuta a dare un senso alle esperienze, anche quando affrontiamo sfide difficili.
💡 Esempio pratico: Se il tuo scopo è migliorare il benessere della tua famiglia, un obiettivo concreto potrebbe essere risparmiare per una vacanza insieme. Questo traguardo ti motiverà a prendere decisioni finanziarie più consapevoli, rendendo ogni piccolo sacrificio una scelta significativa.
2. Aumento dell’Autostima: La Forza del Successo
Ogni passo compiuto verso un obiettivo alimenta la fiducia in noi stessi. Il semplice atto di lavorare verso un traguardo, anche piccolo, rinforza la percezione di efficacia personale. Questo fenomeno è noto come self-efficacy, un concetto sviluppato dal celebre psicologo Albert Bandura. La self-efficacy rappresenta la convinzione di poter affrontare e superare le difficoltà, e cresce ogni volta che ci poniamo e raggiungiamo un obiettivo.
💡 Esempio pratico: Se decidi di imparare una nuova lingua, il completamento di ogni lezione o il riuscire a fare una conversazione semplice in quella lingua ti daranno una spinta emotiva, rafforzando la tua autostima.
3. Struttura alla Vita Quotidiana: Dare Significato al Tempo
Gli obiettivi trasformano le giornate in opportunità, portando un senso di struttura e significato. Quando sappiamo cosa vogliamo raggiungere, organizziamo il nostro tempo in modo più efficiente e riduciamo lo spreco di energia. Questo approccio non solo migliora la produttività, ma ci permette anche di sviluppare nuove competenze e abitudini.
Obiettivi a Breve e Lungo Termine
Breve termine: Definire piccoli traguardi giornalieri o settimanali ci dà una soddisfazione immediata.
Lungo termine: Avere obiettivi più ambiziosi ci motiva a mantenere la rotta nei momenti di difficoltà.
💡 Esempio pratico: Se il tuo obiettivo è correre una maratona, potresti suddividerlo in traguardi settimanali, come aumentare gradualmente la distanza percorsa. Ogni allenamento diventa così un passo significativo verso il tuo scopo.
4. Affrontare le Difficoltà: La Resilienza Come Risorsa
Gli obiettivi non solo ci danno un senso di scopo, ma ci aiutano anche a sviluppare la resilienza. Quando siamo orientati verso un traguardo, gli ostacoli non vengono più visti come insormontabili, ma come opportunità di crescita. Questa mentalità, chiamata growth mindset, è stata studiata dalla psicologa Carol Dweck, che ha dimostrato come credere nella possibilità di migliorare ci renda più capaci di affrontare le avversità.
💡 Esempio pratico: Se stai lavorando per una promozione, un rifiuto iniziale può diventare un'occasione per migliorare le tue competenze e affinare la tua strategia.
5. Connessioni Sociali: Costruire Relazioni Attraverso gli Obiettivi
Gli obiettivi, soprattutto quelli condivisi, ci avvicinano agli altri. Che si tratti di una squadra sportiva, di un progetto lavorativo o di una causa sociale, lavorare insieme verso un obiettivo comune rafforza le relazioni e costruisce un senso di appartenenza. La ricerca di Barbara Fredrickson sulla teoria delle emozioni positive dimostra che le connessioni sociali non solo aumentano la felicità, ma fungono anche da "riserva emotiva" durante i momenti difficili.
Un Approccio Consapevole agli Obiettivi
Impostare obiettivi non significa necessariamente cercare la perfezione o il successo immediato. È importante ricordare che gli obiettivi sono strumenti, non mete finali. Rappresentano una guida per orientare il nostro tempo e le nostre energie verso ciò che conta davvero, permettendoci di crescere e di diventare la versione migliore di noi stessi.
"Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio." – Antoine de Saint-Exupéry
Fonte Unsplash
Impostare obiettivi chiari e concreti fornisce una direzione da seguire, come una bussola che ci orienta nel nostro viaggio personale e professionale. Secondo Sonia Lubomirsky, psicologa e ricercatrice sulla felicità, avere obiettivi contribuisce al nostro benessere in cinque modi fondamentali:
Senso di Scopo: Gli obiettivi ci danno una ragione per agire, fornendoci il controllo sulla nostra vita.
Aumento dell’Autostima: Ogni progresso verso un traguardo, anche piccolo, alimenta la nostra sicurezza.
Struttura alla Vita Quotidiana: Gli obiettivi rendono le giornate più significative e ci permettono di padroneggiare nuove competenze.
Affrontare le Difficoltà: Essere orientati verso un obiettivo ci rende più resilienti e capaci di superare gli ostacoli.
Connessioni Sociali: Coinvolgere gli altri nei nostri traguardi rafforza le relazioni, creando un circolo virtuoso di supporto e felicità.
Obiettivi e Valori: Un Connubio Essenziale
Gli obiettivi, per essere realmente significativi, devono riflettere i nostri valori personali. Mentre i valori rappresentano principi duraturi, gli obiettivi ne sono la manifestazione concreta, lo strumento per realizzarli. Ad esempio, se un tuo valore è la crescita, un obiettivo potrebbe essere iscriverti ad un corso di formazione o anche leggere un libro.
Questo legame tra valori e obiettivi non solo ci guida, ma ci permette anche di agire in coerenza con ciò che ci definisce.
Il Segreto della Felicità: Amare il Processo
Un errore che molti di noi commettono è concentrarsi esclusivamente sull’obiettivo finale, dimenticando di apprezzare il percorso che ci porta a raggiungerlo. Questo approccio, per quanto comune, rischia di trasformare la nostra vita in una continua rincorsa verso qualcosa che sembra sempre più distante. Secondo numerosi studi di psicologia positiva, la vera felicità non si trova solo nel conseguimento dell’obiettivo, ma nel viaggio che lo precede.
Bias da Impatto: Perché il Raggiungimento Non Basta
Il “bias da impatto” è un fenomeno psicologico che ci porta a sovrastimare l’intensità e la durata della felicità associata al raggiungimento di un traguardo. Pensiamo spesso: "Sarò felice quando... cambierò lavoro, otterrò una promozione, acquisterò quella casa". Tuttavia, una volta raggiunto l’obiettivo, l’euforia iniziale svanisce rapidamente, e ci ritroviamo a cercare nuovi traguardi, cadendo in un ciclo infinito di aspettative insoddisfatte.
Ad esempio, la ricerca di Daniel Gilbert e Timothy Wilson, psicologi dell'Università di Harvard, ha dimostrato che tendiamo a sottovalutare la nostra capacità di adattamento emotivo. Questo significa che, dopo un iniziale picco di gioia per un successo raggiunto, torniamo rapidamente a un livello di felicità preesistente. Questo fenomeno è noto come “adattamento edonistico”.
Il Paradosso della Felicità
Il “paradosso della felicità”, descritto da Richard Easterlin, mette in luce un aspetto simile. Nel 1974, Easterlin dimostrò che, sebbene un aumento del reddito migliori la qualità della vita fino a un certo punto, oltre una soglia il benessere economico non si traduce in un incremento proporzionale della felicità. In altre parole, l’accumulo di risorse materiali può aumentare il comfort, ma non sempre garantisce un benessere emotivo duraturo.
Questa dinamica si riflette anche nel contesto personale e professionale: raggiungere un grande obiettivo, come un avanzamento di carriera, ci rende inizialmente felici, ma presto ci abituiamo alla nuova condizione e cerchiamo qualcosa di nuovo.
💡Esempio pratico: Considera un professionista che desidera ottenere una promozione. Dopo aver raggiunto il suo obiettivo, potrebbe sentirsi euforico per qualche settimana o mese, ma gradualmente quella promozione diventa la sua nuova normalità. La felicità iniziale si riduce, lasciando spazio alla ricerca di un altro traguardo.
Gli Antidoti al Paradosso della Felicità
Per sfuggire a questo ciclo di aspettative e adattamenti, è fondamentale cambiare prospettiva e imparare ad amare il processo. Questo significa trovare gioia nel viaggio stesso, non solo nel traguardo. Ecco tre strategie per riuscirci:
1. Pratica la Gratitudine
Celebra ogni piccolo passo avanti, valorizzando ciò che hai già raggiunto. La gratitudine è uno strumento potente per contrastare l’adattamento edonistico. Uno studio condotto da Robert Emmons, uno dei massimi esperti in materia, ha dimostrato che praticare regolarmente la gratitudine migliora il benessere generale e favorisce una percezione più positiva della vita.
2. Focalizzati sulla Crescita Continua
Invece di fermarti al raggiungimento di un obiettivo, considera ogni traguardo come un punto di partenza per nuove sfide. Questo approccio ti mantiene motivato e riduce il rischio di stagnazione emotiva.
3. Trova Gioia nel Processo
Trasforma ogni azione quotidiana in un’opportunità di crescita e piacere. Il viaggio verso un obiettivo è fatto di piccoli momenti significativi: sfruttali per imparare qualcosa di nuovo o per rafforzare la tua resilienza.
Gli Obiettivi Come Mezzo, Non Fine
Innamorarsi del processo e non solo del risultato è la chiave per vivere una vita appagante. Gli obiettivi, se visti come strumenti per crescere e valorizzare il nostro tempo, ci permettono di sfruttare al massimo il nostro potenziale. Non aspettare il "momento perfetto" per essere felice: ogni passo nel tuo percorso è già una celebrazione della tua crescita.
Ti interessa approfondire questi temi e ricevere esercizi pratici? Iscriviti alla mio newsletter