Obiettivo di processo, di progetto o misti? 

Se hai mai provato la frustrazione di non raggiungere gli obiettivi che ti sei imposto, non sei solo. Questa sfida è universale, ma la buona notizia è che esistono strategie e strumenti specifici che possono trasformare questo scenario comune in un successo personale e professionale.

Con anni di esperienza nella gestione di team di lavoro e progetti complessi, ho imparato che non tutti gli obiettivi sono uguali. Alcuni sono misurabili e tangibili, altri più astratti e processuali. Per ciascuno di questi, esistono strumenti e tecniche specifiche che possono massimizzare le possibilità di successo. Mi spiego meglio: gli obiettivi possono essere divisi in categorie: 1 obiettivi di processo, 2 obiettivi di risultato, 3 obiettivi misti.

Come fare a capire a quale categoria appartengono? Molto semplice, basta porsi la domanda

“Come farò a capire che ho raggiunto il mio obiettivo?”

 

Andiamo a vederli meglio..

1 Obiettivi di Processo?

Gli obiettivi di processo si concentrano sul miglioramento continuativo e riguardano principalmente la modifica delle abitudini e dei comportamenti quotidiani. A differenza degli obiettivi orientati al risultato, che puntano a raggiungere un obiettivo specifico entro una scadenza definita, gli obiettivi di processo sono infiniti e mirano a incorporare nuove pratiche nella routine di vita quotidiana. Questi obiettivi sono fondamentali per il miglioramento personale e professionale poiché promuovono uno sviluppo sostenibile e duraturo.

 

Esempi di Obiettivi di Processo:

o    Fare esercizio fisico per 30 minuti al giorno.

o    Mangiare almeno tre porzioni di frutta e verdura ogni giorno.

o    Leggere articoli di settore per almeno 20 minuti ogni mattina.

 

Il Success Tracker: Come Funziona

Il Success Tracker è uno strumento progettato per aiutarti a monitorare e mantenere le abitudini legate agli obiettivi di processo. Funziona impostando e tracciando attività quotidiane, permettendoti di visualizzare i progressi e di identificare le aree che necessitano di maggiore attenzione. Questo strumento può essere digitale, come un'app o un software, oppure può essere gestito manualmente attraverso un diario o un foglio di calcolo.

Come Utilizzare il Success Tracker:

  1. Definisci gli Obiettivi: Inizia specificando chiaramente quali abitudini o comportamenti vuoi adottare o migliorare. Assicurati che siano misurabili e realistici.

  2. Imposta Indicatori di Successo: Per ciascun obiettivo, stabilisci cosa significa successo per te. Ad esempio, se il tuo obiettivo è meditare, potresti tracciare il numero di minuti meditati ogni giorno.

  3. Registra Quotidianamente: Ogni giorno, annota se e come hai soddisfatto l'obiettivo. Alcuni tracker permettono di inserire anche note o stati d'animo per fornire un contesto più ampio.

  4. Revisiona e Adegua: Settimanalmente o mensilmente, esamina i tuoi progressi. Cerca modelli o tendenze che possono aiutarti a capire cosa funziona e cosa no. Usa queste informazioni per adeguare i tuoi obiettivi o le tue strategie.

Modello di Success Tracker

Ecco un esempio di come potrebbe essere configurato un Success Tracker per un obiettivo di processo relativo al benessere fisico e mentale:



Questo modello è semplice ma efficace per monitorare la tua aderenza agli obiettivi di processo. Può essere personalizzato per adattarsi a qualsiasi tipo di obiettivo, garantendo che tu possa mantenere la tracciabilità in modo coerente e motivante.

 

Cosa Sono gli Obiettivi di Progetto Specifici?

Gli obiettivi di progetto specifici sono quei traguardi ben definiti che hanno un risultato tangibile e misurabile, accompagnati da una deadline chiara. Questi obiettivi sono spesso legati a progetti individuali o aziendali che richiedono una serie di azioni specifiche e sequenziali per essere completati. Il successo di questi obiettivi è facilmente valutabile, poiché si conclude con la realizzazione di un progetto specifico.

Esempi di Obiettivi di Progetto Specifici:

  1. Organizzazione del matrimonio: Organizzare il matrimionio entro la fine del trimestre.

  2. Ristrutturazione di un Ufficio: Rinnovare e ristrutturare completamente l'ufficio entro sei mesi.

  3. Implementazione di un Sistema IT: Installare e mettere in funzione un nuovo sistema informatico per la gestione dei clienti entro quattro mesi.

La Board di Progetto: Come Funziona

La Board di Progetto è uno strumento visuale utilizzato per pianificare, organizzare e tracciare il progresso di un progetto. Spesso si tratta di una bacheca che permette di visualizzare le varie fasi del progetto, i compiti da completare, le scadenze e le responsabilità di ciascun membro del team.

Come Utilizzare la Board di Progetto:

  1. Definisci le Fasi del Progetto: Suddividi il progetto in fasi chiave, ciascuna delle quali rappresenta un segmento importante del lavoro da completare.

  2. Elenco dei Task: Per ogni fase, crea un elenco di compiti specifici che devono essere completati. Assicurati che ogni task sia ben definito e assegnabile.

  3. Assegna Responsabilità: Assegna ogni task a un membro del team responsabile per il suo completamento. Includi scadenze per ogni compito per garantire la progressione temporale.

  4. Monitora e Aggiorna: Usa la board per monitorare lo stato di avanzamento del progetto. Aggiorna lo stato dei compiti man mano che avanzano dalle fasi di "Da fare", "In Corso" e "Completato".

Modello di Board di Progetto

Ecco un esempio di come può essere configurata una Board di Progetto per il lancio di un nuovo prodotto:

Fasi del Progetto:

  • Ideazione

  • Sviluppo

  • Test

  • Lancio


In questo modello, ogni compito è chiaramente definito con un responsabile e una scadenza specifica, permettendo al team di vedere facilmente quale fase del progetto è in corso, cosa è stato completato e cosa deve ancora essere fatto. Questo aiuta a mantenere il progetto in traccia e a garantire che ogni membro del team sappia esattamente cosa deve fare e quando

 

3 Obiettivi misti (OKRs)

Sono tutti quegli obiettivi che derivano da un risultato atteso più ampio e meno definito, ad esempio “Migliorare la salute” oppure “sviluppare nuove competenze al lavoro”.

 Sono progettuali perché c'è (probabilmente) un inizio e una fine, ma la misura della fine del progetto non è oggettiva, ma soggettiva o non in mio potere.

Per capire come svilupparli devo rispondere alla domanda: "Da cosa mi accorgerò di aver perseguito l'obiettivo?". Questo serve per

-            auto-definire una sorta di unità di misura.

-            Valutare le risorse necessarie e la fattibilità del perseguimento dell'obiettivo.

-            Valutare un range temporale plausibile entro il quale raggiungere l'obiettivo.

-            Utilizzare la tecnica degli OKRs.

Gli OKRs (Objectives and Key Results) sono un metodo di gestione degli obiettivi utilizzato per impostare e comunicare obiettivi chiari e misurabili all'interno di organizzazioni, team e persino a livello individuale. Questo sistema aiuta a focalizzarsi su grandi sfide e a misurare il progresso attraverso risultati specifici. Gli OKRs sono composti da due parti:

  1. Objective (Obiettivo): Una dichiarazione chiara e ispiratrice di ciò che si desidera raggiungere.

  2. Key Results (Risultati Chiave): Metriche specifiche e misurabili usate per monitorare il raggiungimento dell'obiettivo.

Questi obiettivi vengono rivisti ogni trimestre per assicurarsi che siano ancora rilevanti e che riflettano le priorità attuali.

Esempi di OKRs per la Vita Quotidiana

Obiettivo: Migliorare la Salute Personale

  • Risultato Chiave 1: Camminare 10.000 passi al giorno.

  • Risultato Chiave 2: Bere almeno 2 litri d'acqua al giorno.

  • Risultato Chiave 3: Dormire almeno 7 ore per notte.

Obiettivo: Sviluppare Nuove Competenze

  • Risultato Chiave 1: Completare un corso online su una nuova lingua entro sei mesi.

  • Risultato Chiave 2: Leggere un libro al mese.

  • Risultato Chiave 3: Scrivere un breve saggio ogni settimana per migliorare le capacità di scrittura.

Una volta scomposto l’obiettivo in sotto-obiettivi misurabili, potrò applicare ad ogni sotto-obiettivo uno strumento di processo (success tracker) o di risultato (board di progetto)

L'implementazione efficace degli OKRs possono trasformare il modo in cui si raggiungono gli obiettivi, rendendo il processo più trasparente, misurabile e, in ultima analisi, più realizzabile anche nella gestione della vita quotidiana.

 

Comprendere le diverse tipologie di obiettivi e adottare gli strumenti appropriati per ciascuno può significativamente aumentare le tue probabilità di successo. Che tu stia cercando di migliorare abitudini quotidiane con obiettivi di processo, di completare un progetto specifico, o di realizzare ambizioni a lungo termine con OKRs, l'importanza di una pianificazione e monitoraggio efficaci non può essere sottovalutata.

Se ti trovi ad affrontare difficoltà nel definire o nel raggiungere i tuoi obiettivi, o semplicemente desideri una guida più strutturata per navigare il percorso verso il successo, non esitare a contattarmi. Offro una consulenza gratuita per aiutarti a identificare chiaramente i tuoi obiettivi e per elaborare una strategia personalizzata che ti permetta di raggiungerli. Scrivimi oggi per iniziare il tuo viaggio verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi con fiducia e determinazione.

 

Ricorda, l'obiettivo finale è vivere una vita ricca e soddisfacente, sfruttando al meglio ogni momento. Non è solo quello che fai, ma come lo fai che trasforma i tuoi sogni in realtà.

Indietro
Indietro

Perché avere obiettivi? La correlazione tra obiettivi e felicità

Avanti
Avanti

Perché gli Obiettivi Sono Cruciali per il Successo del Team?