Perché gli Obiettivi Sono Cruciali per il Successo del Team?

Ti capita mai di vedere te o il tuo team demotivato o in totale confusione?

Iniziamo con chiarezza: avere obiettivi ben definiti è fondamentale per la gestione efficace di un team. Gli obiettivi non solo orientano il gruppo verso una direzione comune, ma fungono anche da motore per mobilitare le energie e scoprire nuove opportunità.

Un obiettivo fornisce la spinta necessaria per migliorare e raggiungere i traguardi desiderati. Sebbene spesso consideriamo gli obiettivi come punti di arrivo, è essenziale vederli come strumenti per realizzare il potenziale del team e sviluppare ciascun membro.

 

Immagina gli obiettivi come diverse tappe nel percorso di crescita del tuo team. Ogni obiettivo rappresenta un'opportunità per avanzare e migliorare. Definire obiettivi chiari consente di stabilire cosa e come il team deve raggiungere i risultati desiderati. Ogni obiettivo è una chance per sfruttare il potenziale collettivo e individuale. Gli obiettivi efficaci sono strettamente collegati ai valori del team e dell’organizzazione.

 

È importante fare una distinzione tra obiettivi e valori. Gli obiettivi non sono i valori, ma rappresentano la concretizzazione e la manifestazione dei valori fondamentali del team. I valori sono stabili e ci accompagnano per tutta la vita dell’organizzazione, anche se possono evolversi. Gli obiettivi, invece, sono i mezzi attraverso cui questi valori si realizzano. Ad esempio, se uno dei valori fondamentali del tuo team è l’innovazione, un obiettivo potrebbe essere l’implementazione di una nuova strategia di sviluppo prodotto. Un altro obiettivo potrebbe essere la partecipazione a conferenze di settore per stimolare l'innovazione. Questi sono due modi diversi per realizzare lo stesso valore.

 

Come dimostra Sonia Lyubomirsky, esperta in felicità, avere obiettivi favorisce il benessere e la produttività per cinque motivi principali:

1. Senso di Scopo e Controllo: Gli obiettivi offrono un senso di scopo e una sensazione di controllo, essenziali per il morale e l’efficacia del team. Forniscono una ragione d’essere e orientano le attività quotidiane.

2. Autostima del Team: Gli obiettivi aumentano l’autostima del team. Ogni successo, grande o piccolo, rinforza la fiducia e l’efficacia complessiva del gruppo.

 3. Struttura e Significato: Gli obiettivi aggiungono struttura e significato alla quotidianità del lavoro. Offrono l’opportunità di sviluppare nuove competenze e di organizzare il lavoro in modo strategico, identificando e affrontando obiettivi a lungo termine suddivisi in passi più piccoli.

 4. Gestione dei Problemi: Gli obiettivi aiutano il team ad affrontare le sfide e a superare gli ostacoli con una visione chiara e orientata al risultato.

 5. Connessioni e Collaborazione: Lavorare verso obiettivi comuni favorisce il coinvolgimento e la collaborazione tra i membri del team, creando una rete di supporto e aumentando la soddisfazione lavorativa.

Un aspetto fondamentale è che gli obiettivi non sono solo punti di arrivo, ma strumenti per il miglioramento continuo. Per il benessere e la produttività del team, è cruciale apprezzare il processo e non solo il risultato finale. Il segreto è amare il percorso, con tutte le sfide e le opportunità che comporta.

 

Ma come creare degli obiettivi giusti per il mio team? Qualsiasi obiettivo deve rispondere alla regola SMARTIES, ossia:

-Specifico

-Misurabile

-Accessibile

-Raggiungibile

-Temporizzato

-Intenzionale

-Espresso in positivo

-Sostenibile

Anche se manca solo una di queste caratteristiche, l’obiettivo deve essere modificato.

 

Concludo con un esercizio: Per aiutarti nella gestione del tuo team, ti propongo un esercizio pratico. Crea una lista di 10 obiettivi per il tuo team, sia a breve che a lungo termine, testa se è SMARTIES e prova a parlarne con il tuo team.

Avere obiettivi chiari contribuisce al successo del team e alla sua crescita.

Che ne pensi? Fammelo sapere nei commenti

Indietro
Indietro

Obiettivo di processo, di progetto o misti? 

Avanti
Avanti

Sei davvero un "team player ideale"?