Come Affrontare la Pressione di Fare Tutto Perfettamente: Una Riflessione su "Fai Sempre del Tuo Meglio"

Ti sei mai sentita sopraffatta dalla pressione di dover fare tutto e farlo bene? Questa domanda, apparentemente banale, nasconde una complessità profonda. Viviamo in un’epoca in cui le aspettative di performance sono altissime, e spesso ci viene richiesto di eccellere in ogni aspetto della vita: lavoro, famiglia e aspetto personale.

Il lavoro, ad esempio, è visto come un valore sociale cruciale, e ci viene chiesto di essere sempre brillanti e produttivi. Allo stesso modo, la maternità richiede che siamo mamme impeccabili, mentre la cura di noi stesse e l’aspetto fisico sono altrettanto importanti. Il messaggio implicito è che dobbiamo essere perfette in tutto.

In questo periodo intenso, sia a livello lavorativo che personale, ho dovuto affrontare eventi e impegni che hanno messo alla prova la mia capacità di bilanciare tutto. Avere un lavoro impegnativo, gestire team diversi, partecipare ad eventi come relatrice, fare questo nuovo e corso per diventare coach, seguire due figli adolescenti... spesso mi sono sentita ansiosa e sopraffatta. La sensazione di non riuscire a fare tutto come vorrei è stata costante.

In questo contesto, ho trovato grande conforto e ispirazione nel libro di Don Miguel Ruiz, *I Quattro Accordi*. Questo libro, sebbene piccolo, è ricco di significato e propone quattro principi fondamentali per vivere una vita più serena e felice. Il quarto accordo, in particolare, è “Fai sempre del tuo meglio”.

Questo accordo è semplice ma profondo. Significa che, indipendentemente dalle circostanze, dobbiamo avere il coraggio di presentarci nella nostra vita al meglio delle nostre possibilità. Tuttavia, è importante comprendere che il nostro “meglio” cambia in base a come ci sentiamo. Non dobbiamo pensare che il nostro “meglio” debba essere perfetto, ma che deve essere il massimo che possiamo fare in quel momento.

Capita che alcuni giorni siamo stanchi e stressati, e il nostro meglio non sarà lo stesso di giorni più sereni. Accettare questo ci libera dalla pressione di dover essere perfetti e ci permette di dare il massimo possibile senza farci del male.

Fare del nostro meglio significa celebrare la vita e essere grati per quello che abbiamo. Quando scegliamo di fare del nostro meglio, riduciamo i sensi di colpa e ci avviciniamo all’accettazione di noi stessi e delle nostre circostanze.

Questa attitudine ci aiuta a vivere una vita sostenibile, senza farci del male e accettando che non tutto può essere perfetto. Agire per il piacere dell’azione e dare valore a ciò che facciamo, piuttosto che preoccuparci incessantemente dei risultati, è una chiave importante per vivere bene.

Il quarto accordo di Ruiz, “Fai sempre del tuo meglio”, è un cambiamento di paradigma che, sebbene sembri semplice, è di una complessità e profondità straordinarie. Applicarlo può fare una grande differenza nella nostra vita, aiutandoci a vivere senza stress e ad accettare che, anche se non siamo perfetti, stiamo dando il massimo di noi stessi.

E tu, che ne pensi?

Indietro
Indietro

Come dare un feedback negativo?

Avanti
Avanti

L'Essenza e l'Efficacia del Team Coaching