Perché il Corporate Coaching? La mia storia reale e vulnerabile

"Ci sono momenti nella vita che ci cambiano per sempre." Questo è stato il mio 2021, l'anno in cui, dopo un periodo difficile, ho trovato rifugio e ispirazione nella lettura e nella crescita personale.

Ti sei mai sentito bloccato o bloccata, come un criceto dentro una ruota, che corre sempre ma alla fine rimane sempre fermo? Ecco, la mia sensazione era proprio quella.

Da qui ho iniziato a informarmi, a leggere, ascoltare, ed ho capito che ciò che più aiuta per superare questi momenti di blocco è proprio conoscere se stessi, conoscere le proprie competenze, le proprie passioni, capire ciò che realmente smuove l’animo, e capire cos’è davvero importante.

Oltre alla famiglia (ovvio), mi sono quindi resa che c’è un altro aspetto che mi smuove l’animo, ed è proprio il fatto che credo fortemente che la collaborazione all’interno di una organizzazione porti ad elevare i risultati, e che in ogni team di lavoro si possono scoprire ed esaltare i talenti delle persone che ne fanno parte.

Ciò che mi soddisfa di più, nel mio lavoro, è vedere che ogni persona sia portata ad esprimere il proprio potenziale.

Nella mia carriera, ho affrontato varie sfide nella gestione dei team. Non è sempre facile: ricordo un progetto particolarmente complesso, dove il disaccordo fra i membri del team stava compromettendo il nostro successo. Con empatia e ascolto, siamo riusciti a trovare un terreno comune, trasformando una situazione tesa in una collaborazione fruttuosa.

Ho sempre fatto tutto questo con iniziativa personale e grande impegno, ma ho scoperto che esiste una specializzazione di Coaching che aiuta i manager ed i team ad applicare i metodi e le tecniche per performare al meglio, il corporate coaching. Stupendo!

Oggi sento che voglio approfondire questa passione: la mia decisione di intraprendere un corso di formazione in coaching riconosciuto dall'International Coaching Federation è stata guidata proprio dalla voglia di fornire il miglior supporto possibile ai team di lavoro. Voglio strumenti validati e tecniche efficaci, non solo belle parole.

Studi recenti dimostrano infatti che il coaching efficace può migliorare la produttività del team fino al 20%. Questo è il tipo di impatto che cerco di creare attraverso il mio lavoro.

Sarà un percorso lungo, circa 9 mesi, con lezioni teoriche e sessioni pratiche. Un impegno considerevole, ma sento che questo è il momento per iniziarlo. E voglio condividerlo con te.

E tu? Senti il bisogno di un cambiamento, di nuove prospettive o di un supporto per guidare il tuo team verso il successo?

Se sei curioso di sapere come sarà questo percorso seguimi, iscriviti alla newsletter e non vedo l’ora di sapere che ne pensi. Insieme possiamo fare la differenza.

Indietro
Indietro

Hai mai pensato al coaching come a un ponte verso la versione migliore di te stesso?